L'Abruzzo è per antonomasia terra di pasta e pastai di fama mondiale. Un primato senza riserve che si fonda sulle caratteristiche del territorio abruzzese (contraddistinto da un'acqua purissima proveniente da alte sorgenti montane), sull'impiego di grani di indiscutibile qualità, sulla bravura e l'esperienza dei nostri pastai, ancora oggi in grado di seguire le antiche tecniche di lavorazione artigianale di una volta (come l'utilizzo della trafilatura al bronzo e dell'essiccatura lenta a basse temperature). Tutto questo si traduce in un prodotto finale di indiscutibile qualità, e in un primato la cui massima espressione è rappresentata da una delle capitali mondiali della produzione di pasta, il comune di Fara San Martino, l'antico borgo ai piedi del versante orientale della Majella, raggiungibile in auto dal nostro hotel in poco più di mezz'ora.
Cercando di prestare fede alle aspettative di quanti hanno scelto di trascorrere le vacanze presso la nostra struttura anche all'insegna della buona tavola, il Ristorante Nido delle Rondini è in grado di offrire un'ampia selezione di pastasciutte nostrane, in perfetta linea con gli standard qualitativi della zona: pasta rigorosamente fatta in casa, lavorata a mano con impasto di acqua e farina di grano duro, oppure all'uovo, di qualsiasi varietà (pasta lunga, corta o ripiena) per soddisfare le richieste dei palati più esigenti.
Entrando nel dettaglio, tra le diverse specialità proposte dal nostro ristorante vanno menzionati i Tajarill (con fagioli e pancetta), gli Gnocchi di Patate (da abbinare con salsa a base di tartufo oppure con sugo di carne), le Sagne (pasta di acqua, sale e farina, dalla caratteristica forma romboidale, condita con sugo di pomodoro e fagioli in umido), i Ravioli (al ripieno d'agnello, con sugo d'agnello e spolverata di timo, oppure al ripieno di ricotta e spinaci, con pomodoro), i Maccheroni alla Chitarra (pasta lunga, a sezione quadrata, da condire con salsa a base di tartufo e funghi porcini, oppure al pomodoro o al ragù). La zona della Valle del Sangro (e nello specifico la sua parte mediana) propone specialità di pasta apprezzate ormai in tutto il mondo. Un'importanza acquisita nel tempo grazie al costante lavoro di gente semplice, legata alle proprie radici e in grado di mantenere intatto il prezioso valore del mangiare sano.